Per gli amici Noccio

Food, health & other stories

  • Home
  • Archivio ricette
    • Elenco ricette per categoria
    • Colazione & Brunch
    • Dolci
      • Biscotti e piccola pasticceria
      • Brownies & Barrette
      • Dolci al cucchiaio
      • Torte e crostate
      • Muffin & Cupcakes
      • Creme dolci e confetture
      • Cake e Bread
    • Salati
      • Insalate e contorni
      • Antipasti
      • Salse e dip
      • Primi piatti
      • Pane & co.
      • Secondi piatti
    • Ricette crudiste
    • Ricette Fit
    • Preparazioni base & Autoproduzioni
  • About
  • Contatti
  • Lifestyle
    • Viaggi
    • Recensioni

Livorno

  • La casina di Alice – ristorante e shop vegano e biologico, V. Cambini 14, Livorno
 
Sono stata due volte a La Casina di Alice e devo dire che la prima volta non ne ero rimasta chissà quanto colpita. Il servizio era stato “eccessivamente tranquillo” e le porzioni scarsine, il che, proveniendo tutto da agricoltura biologica rischiava di causare quelle infelici situazioni in cui ti alzi da tavola avendo preso non più d’un paio di piatti per non arrivare a spendere cifre esagerate e avere ancora il buchino nello stomaco.
Tornata a distanza di un anno ho trovato l’atmosfera più dinamica e lo staff più attento, e va precisato che ci siamo stati in un sabato sera e che di conseguenza era piuttosto affollato per il numero di tavoli di cui dispone (che, trovandosi al primo piano di una palazzina non sono comunque troppo numerosi).
Anche le porzioni mi sembra si siano fatte leggermente più copiose, cosicchè, con un antipasto misto condiviso in cinque e un primo, alla fine ero ben soddisfatta. Consigliatissimo il qui immortalato risotto al profumo di mare, che sono davvero riuscita ad apprezzare nonostante sia stata impegnata nella sua scomposizione per tentare di capire da cosa fosse composto per tutto il tempo 😀
Se ogni tanto mangiate il seitan, date un’opportunità a questo, tenerissimo e autoprodotto, spesso presente in menù sottoforma di tagliata. I prezzi si aggirano tra gli 8-10 euro per le portate principali (quindi decisamente nella media, e anche al di sotto in confronto ad altri posti).
 
  • Al semaforo – pizzeria a taglio, V. Roma 340, Livorno
 
 
La pizzeria Al Semaforo si trova a un incrocio di Via Roma, una parallela del lungomare, il che permette di prendersi il proprio trancio di pizza e andarla a gustare in spiaggia ancora calda e croccante. Oltre alla celebre e (piuttosto comune in città) Pizza&Torta la pizzeria propone in menù varie pizze vegane, fantasiose e armoniche nell’incontro degli ingredienti: la Contadina, L’Estiva, quella Del Bosco, la Isvary, Tandoori e quella al Curry. La base è semintegrale e fatta esclusivamente con farine biologiche, rigorosamente a lunga lievitazione e ad alta idratazione. La pizza viene servita al metro il che permette di avere un assaggio di diversi gusti per un unico ordine.

In autunno è presente anche il castagnaccio, dolce tipico toscano a base di farina di castagne vegano per tradizione.

 
  • Caffè fiume – bar, V. Fiume, Livorno

Caffè fiume offre ogni mattina per colazione paste vegane di pasticceria da accompagnare con cappuccino vegetale, centrifughe di frutta e verdura, piatti senza derivati animali nel menù del giorno per il pranzo. Ma, degno di nota è soprattutto l’aperitivo vegan che si tiene ogni venerdì dalle 19.30 al prezzo di soli 5€ con consumazione compresa. I piatti che potrete assaggiare sono tanti e variati, si va da focacce e crostini con varie farciture a primi piatti e insalate di cereali e legumi, il tutto preparato da un’eccellente e instancabile giovane cuoca.

  • Gagarin – pizza & torta, V. del Cardinale 24
 
Le persone del luogo sembrano essere d’accordo sul fatto che da Gagarin si mangi la migliore Pizza e Torta (o “5 e 5”) della città. Io non avevo altri parametri di giudizio, ma posso assicurarvi che quella che ho mangiato lì era una delle cose più goduriose mai assaggiate prima.

Per chi ne fosse ignorante, si chiama 5 e 5 del pane farcito con una farinata di ceci. Stop. Una delle cose più semplici ma allo stesso tempo più appaganti che potrete mai avere il piacere di provare nella vita, oltre che già vegano per tradizione; il 5 e 5 è uno di quelle pietanze che non morirà mai. Il segreto sta nella cottura della “pizza” in teglie di rame stagnato, nel forno a legna, con un bel po’ di olio e la classica macinata di pepe al momento sopra. Si può scegliere di metterla nel panino francese o nella focaccina (vedi foto) e di aggiungere o meno le melanzane sotto pesto, preparate friggendole e conservate con aglio, aceto e peperoncino. Probabilmente vi ci vorrà un po’ per digerirla (e perchè  l’aroma d’aglio smett di farvi compagnia), ma ne sarà valsa la pena.

  • Il mio gelato – Gelateria, Via Modigliani, Rosignano Solvay (Li)

 

  • Da Mirko – ristorante,  Via Baldissera n.3, Cecina Mare (LI)

 

 

Articoli recenti

  • Il Veganuary è andato, e ora? 1 Febbraio 2024
  • È abbastanza presto, se è fatto abbastanza bene 19 Marzo 2023
  • Napule è 15 Dicembre 2020
  • Le serie tv della quarantena – autunno inverno edition 11 Dicembre 2020
  • Quadrotti fudgy al cioccolato e cachi 6 Dicembre 2020

Categorie

All time favorites

  • Wholesome Patisserie
  • Simply Quinoa
  • Minimalist Baker
  • Naturalmente Buono
  • Love & Lemons
  • Chocolate Covered Katie
  • The Big Man’s World
  • Bakerita
  • Nadia’s Healthy Kitchen
  • Healthy Happy Life by Kathy Patalsky
  • Foodie Fiasco
  • This Rawsome Vegan Life
  • Running With Spoons
  • My New Roots
  • Oh She Glows
  • Rainbow Nourishment
  • Allyson Kramer’s recipes
  • Green Kitchen Stories
  • The First Mess
  • Olives for dinner
  • Beaming Baker

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti!

* = campo richiesto!

© 2025 · Chefette Pro Theme by WP Chic

Copyright © 2025 · Chefette Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in