Per gli amici Noccio

Food, health & other stories

  • Home
  • Archivio ricette
    • Elenco ricette per categoria
    • Colazione & Brunch
    • Dolci
      • Biscotti e piccola pasticceria
      • Brownies & Barrette
      • Dolci al cucchiaio
      • Torte e crostate
      • Muffin & Cupcakes
      • Creme dolci e confetture
      • Cake e Bread
    • Salati
      • Insalate e contorni
      • Antipasti
      • Salse e dip
      • Primi piatti
      • Pane & co.
      • Secondi piatti
    • Ricette crudiste
    • Ricette Fit
    • Preparazioni base & Autoproduzioni
  • About
  • Contatti
  • Lifestyle
    • Viaggi
    • Recensioni

Varese

  • Elisir – ristorante pizzeria, Via Cesare Battisti 3, Castiglione Olona (VA)

 

Sembra quasi di sminuirla a chiamarla pizza, quella dell’Elisir. La base è di default costituita da un mix di farina costituito da una piccola parte di manitoba, e da enkir e frumento semintegrale, con pasta madre e a lunga lievitazione, altrimenti si può scegliere tra l’impast di kamut, 100% enkir oppure senza glutine (con la differenza che viene però fatta con lievito di birra). La pizza è alta, bella cicciosa come piace a me, ma anche croccante (e non gommosa come molte pizze che si trovano con il cornicione importante). Ma a stupire è soprattutto l’assortimento di pizze vegane che hanno, una più invitante e particolare dell’altra, tra cui è davvero difficile decidersi. Tra le mie preferite la Casertana e la Vegrina, ma è interessante anche l’Indiana. Ovviamente, se state lì vicino, andate a provarle tutte!:D

  • Veg’n’Roll – ristorante e self-service vegano e macrobiotico, V. E. Morosini 3, Varese

      ADESSO VERO RESTAURANT

 

 

Se pensate che magiare macrobiotico sia triste, il Veg’n’Roll ha tutte le carte in regola per farvi ricredere. La formula è interessante e ricorda quella di un fast food: ci sono tre tipi di menù con differenti prezzi in base al numero di piatti che vogliamo consumare, bonsai, zen e sensei. Il primo comprende un roll a scelta tra quelli disponibili, due verdure cotte e la ciotola rossa che può contenere facoltativamente o una verdura pressata (fermentata) o una zuppa, il secondo aggiunge un roll, mentre l’ultimo ha un roll e una verdura cotta in più. Ci può volere un po’ per capire come funziona (almeno nel mio caso è stato così :D) ma una volta fatto diventa tutto molto easy, ti sposti col tuo vassoio sul banco e ti fai servire decidendo cosa vuoi aggiungere al tuo menù. Ci sono anche dolcetti per concludere il pasto, naturalmente dolcificati alla maniera macrobiotica quindi senza zuccheri raffinati, e tisane da potersi servire in modo gratuito. Sicuramente un modo nuovo e più allegro di mangiare macrobiotico rispetto a ciò a cui siamo abituati a pensare.

Articoli recenti

  • Il Veganuary è andato, e ora? 1 Febbraio 2024
  • È abbastanza presto, se è fatto abbastanza bene 19 Marzo 2023
  • Napule è 15 Dicembre 2020
  • Le serie tv della quarantena – autunno inverno edition 11 Dicembre 2020
  • Quadrotti fudgy al cioccolato e cachi 6 Dicembre 2020

Categorie

All time favorites

  • Wholesome Patisserie
  • Simply Quinoa
  • Minimalist Baker
  • Naturalmente Buono
  • Love & Lemons
  • Chocolate Covered Katie
  • The Big Man’s World
  • Bakerita
  • Nadia’s Healthy Kitchen
  • Healthy Happy Life by Kathy Patalsky
  • Foodie Fiasco
  • This Rawsome Vegan Life
  • Running With Spoons
  • My New Roots
  • Oh She Glows
  • Rainbow Nourishment
  • Allyson Kramer’s recipes
  • Green Kitchen Stories
  • The First Mess
  • Olives for dinner
  • Beaming Baker

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti!

* = campo richiesto!

© 2025 · Chefette Pro Theme by WP Chic

Copyright © 2025 · Chefette Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in