Vai. Fatto, finito, done, vorbei, fait, terminado. (Ringraziamo gentilmente il dizionario online per avermi permesso di fingere per due secondi di conoscere tutte queste lingue).
Cioè, in realtà anche no, ma penso che un ultimo esame dovrò lasciarlo a settembre, dato che tra sette giorni è pressochè impossibile che sia riuscita a prepararlo, e sembra che non ci siano altre date estive.
E poi è arrivato: il sole, il caldo, il tempo di andare in giro con le maniche corte, le ballerine, gli occhiali da sole, i vestitini svolazzanti, di tirare fuori il costume (ok per quello forse ancora è presto), e penso che la voglia di stare in casa a studiare sarà sicuramente ancora più scarsa di quanto già non lo sia.
Sempre che il tempo non continui a farci scherzi, perchè in giro non siam stati presi in giro poche volte. Se avessi dovuto seguire le condizioni metereologiche di ieri pomeriggio in questo momento starei pubblicando un dolce da forno, ma visto che ormai per oggi la situazione dovrebbe rimanere invariata, penso che si possa star tranquilli dicendo:
E’ TEMPO DI GELATO!
Già, il gelato. Non poter prendere il gelato che mi pare quando esco non posso dire che non mi pesi.
Dei gusti alla frutta non son mai stata una grande fan, a meno che non facesse un caldo allucinante per poter pensare di mangiare cookies o crema al tiramisù, mi buttavo sempre sulle creme. Perchè se uno ha voglia di gelato come coccola, come dolcino, coi gusti di frutta non gode esattamente come con un yogurt e nutella, questo è innegabile.
Ma si dà il caso che ancora molte gelaterie non abbiano altri gusti senza latte e uova che quelli di frutta, quindi ce li facciamo andar bene.
Poi se ci si mette a guardare anche quanta varietà di gusti presentino le “grandi” marche di alimenti vegetali c’avrebbe da ridire anche lì, perchè oltre al classico cacao e vaniglia c’è poco.
Perciò, mentre aspetto ormai quasi senza più speranze il giorno in cui riceverò in regalo la gelatiera (MAMMA?? ci sei?? mi stai leggendo? parlo con te! ) così da potermi fare tutti i gusti più zozzoni da me, mi diverto con quelli raw, facilmente realizzabili in casa da chiunque.
Tutti voi ormai conoscerete il mitico gelato raw di banana, che risulta essere una base versatilissima per poter creare i più svariati gusti aggiungendo al frutto gli ingredienti che più vi piacciono. Devo dire che mi dà comunque una discreta soddisfazione perchè il gelato che si ottiene è davvero, davvero cremoso.
Gelato al bacio, raw
per una porzione:
banana*: 2 grandi
cacao amaro in polvere**: un cucchiaio abbondante
pasta di nocciole: 1 cucchiaio
nocciole intere spellate: una manciata
* la banana dovrà essere stata precedentemente tagliata a fettine e congelata. meglio se ne usate una matura per ottenere più cremosità e non dover ricorrere a dolcificanti aggiuntivi.
** se certificato senza glutine è adatto anche per celiaci
Circa dieci minuti prima di fare il vostro gelato, rimuovete la banana a fettine dal congelatore e fatela scongelare un po’. A questo punto mettete le fettine nel frullatore (quello per i frullati, non il mixer) oppure nel biccherone del minipimer ( io ho usato quest’ultimo) e cominciate a frullare. Quando sta cominciando a diventare una crema unite anche il cacao e la pasta di nocciole, e continuate a frullare finchè non ci sono più pezzi interi. Unite le nocciole ridotte a granella, mescolae con una spatola e servite. Moolto facile, molto buono 😉
Léonie says
buonissimo! anch'io lo faccio così ed è da sbavo!!!
devo dire che sono in vena di dolci anch'io…muffin! passali a vedere se ti va e se ti piacciono fammi sapere <3
Katiuscia says
Sì, sì… è proprio buono!!!!
Anche se io qua sono fortunata, parecchie gelaterie hanno un ottimo gelato di riso cremosissimo e con parecchi gusti, il mio preferito è cioccolato extra noir e liquirizia 🙂
Però quello di banana è sempre ottimo :*
Peanut says
arrivo! grazie 😉
Peanut says
Invidia. Io il gelato di riso l'ho trovato solo in centro, nocciola e cappuccino, che buono :'(
Comunque sì, quello di banana ha soddisfatto anche me, e intanto che aspetto che la mamma legga il post (:D) vado di quello! 😉
baci :*
occhio sulle espressioni says
Noooooooo, alla banana, attualmente il mio gusto frutta preferito! Nonché di di aroma di shampoo, quando lo usa il parrucchiere sono sollazzato. L'aroma, certo…
Qui si parla di regali, però domani è il mio di compleanno, facciamo che tu mi doni i gelati ed io la gelateria al tuo (quand'è? Dimmelo in privato, ssssh)! 😀 Ma, visto che mamma il blog lo legge, sarà lei a farlo, non mi resta che ricambiare regalandoti un biglietto per la festa vegana/vegetariana di giugno a Victoria, negli USA!
P.S. Sembro un sapiente di incontri vegan, ma non è vero, di quello citato ho letto oggi su un quotidiano e mi sono atteggiato! 😀
Francesca says
Amo il gelato, Lucry.Da giugno ai primi freddi è il mio pranzo quotidiano in pausa dal lavoro.Ho la fortuna/sfortuna di avere Grom (santo subito) sotto lo studio e ne approfitto. L'UOVO,che inspiegabilmente è contenuto nell'extranoir, lo mangio solo piu sotto quella forma, come dicevo qualche post fa. Toglietemi tutto, ma non il mio cono per le vie di Asti:) A casa, per accontentarmi, faccio spesso questo di banana ma devo dire la verità? 😉 Cmq la tua versione mi ispira e potrei rivedere il mio giudizio.Un bacioooo
consuelo tognetti says
ahahah…sai che anch'io mi faccio il gelato così 😛 Dà una grande soddisfazione x chi come noi (ahimè) non hanno ancora una gelatiera…
Bravissima il gusto bacio è tra i miei preferiti…domani merenda da te??!!
<3 dalla zia Consu
Peanut says
Domani,davvero?!e come faccio a farti gli auguri, poi, prima porta male! Vediamo che si riesce a fare..il mio è passato da poco, purtroppo, quindi niente gelatiera nè biglietto per la festa! Anche se mia mamma l'ha letto una sola volta, quando non doveva, fondamentalmente.
..Shampoo alla banana, ma veramente?! O.o
Peanut says
Già 🙁 anche se ho l'impressione che l'uovo sia anche nel cono, non è così? nel dubbio l'ultima volta non l'ho preso, ma Dio, la coppetta proprio non mi dà soddisfazione!
A me non è dispiaciuto, certo non come un gelato vero, ma non era eccessivamente bananoso 😉
Peanut says
Hai voglia! ne ho giusto due in congelatore!
baci 🙂
occhio sulle espressioni says
Sai, anch'io ho un blog, una mail, cose di questo genere… ahahah! 😀
Mammà avrà comunque immagazzinato l'idea per il prossimo compleanno!
Shampoo alla banana, sì, anche se la bottiglia è anonima, fa anche un po' paura a dire il vero.
Agnese says
Appena torno a casa metto in freezer delle banane, ti dico solo questo 😉
Andrea says
Vabbè, famolo crudo basta che gelato è! Io il gelato lo mangio in tutte le stagioni e in tutti i gusti. Ma non lo faccio in casa, a malapena ho il mixer! Baci
Patapata says
ooo io il gelato lo mangio anche a gennaio, ogni tanto io e merlino pigliamo e nadiamo a farci la cena-gelato per coccolarci un po' senza svenarci al ristorante. è un modo carino di passare una serata quasi romantica, anche se suona strano :)) adoro la banana-gelato! è l'unica forma in cui la mangio, adorabile!
Carlotta Ercolini says
mmmm che goduria!! secondo te se sostituisco la pasta di nocciole con quella al pistacchio vien fuori qualcosa di buono, o no? baci
Peanut says
😀 ehehe
Peanut says
Ahaha no io quello no, deve far davvero caldo, altrimenti tè e biscotti e dolci da forno son per me in pol-position:D
Davvero, neanche il frullatore quello alto da frullati? Potresti comunque provare, e poi dirmi cosa viene fuori, così almeno so se correggere il post..o lasciarlo così com'è!;)
Peanut says
mhh.. sì, un po' ! ma molto carino e romantico, sì sì! 😀
Peanut says
Assolutamente sì!! uau, il gelato al pistacchio! ..magari ometterei il cacao, allora. prova, prova, e poi fammi sapere!
sara says
fantastico il gelato di banana! Alla coop vendono le banane molto mature a prezzi ridicoli, e io ne faccio scorta per farci questi buonissimi gelati, che adoriamo e non hanno zuccheri nè grassi! La variante preferita di Benna è proprio come il tuo, cacao e nocciole, mentre io amo molto quello con la pesca e la vaniglia, oppure pera e cannella…Oddio, ho già fame!!
Giovanna Bianco says
Lo trovo fantastico, complimenti. Mi sono unita ai tuoi lettori se ti va di conoscermi ti aspetto a pastaenonsolo.blogspot.it. Ciao.
Francesca says
No, nel cono no 🙂
Claudia says
Ciao! questo modo di fare il gelato è famoso, cioè l'ho letto diverse volte anche da Eva, ma alla fine non ho mai provato…vedendo il bell'aspetto che ha la tua ciotolina di gelato mi sono proprio convinta a provarlo!!! poi se dici che è cremosissimo mi fido!
Peanut says
Le banane mature della coop?! non ci avevo mai pensato!
pesca e vaniglia, pera e cannella..prendo appunti, mamma mia che bontà!
Peanut says
Ti ringrazio molto Giovanna, piacere!
Peanut says
Fidati fidati, io dico sempre la verità! ;D
Cesca*QB says
Oddio nocciolina grande idea la tua!!!!! Con la pasta di nocciole!!! ne sai una + del diavolo!!! Devo devo devo provarlo >.<
Peanut says
aaaahaha 😀