Per gli amici Noccio

Food, health & other stories

  • Home
  • Archivio ricette
    • Elenco ricette per categoria
    • Colazione & Brunch
    • Dolci
      • Biscotti e piccola pasticceria
      • Brownies & Barrette
      • Dolci al cucchiaio
      • Torte e crostate
      • Muffin & Cupcakes
      • Creme dolci e confetture
      • Cake e Bread
    • Salati
      • Insalate e contorni
      • Antipasti
      • Salse e dip
      • Primi piatti
      • Pane & co.
      • Secondi piatti
    • Ricette crudiste
    • Ricette Fit
    • Preparazioni base & Autoproduzioni
  • About
  • Contatti
  • Lifestyle
    • Viaggi
    • Recensioni

Zucca a colazione: un chia pudding ottobrino

in Colazione & Brunch, Dolci, Dolci al cucchiaio

Ridendo e scherzando anche ottobre è ormai quasi giunto a conclusione e io non me ne sono neanche accorta. Ma non era ieri che sono tornata dalle (ultime) vacanze? Che ho stilato i miei buoni propositi per l’anno nuovo (che sì, anch’io faccio parti di quelli che il nuovo anno non  inizia a gennaio ma a settembre), propositi che ancora rimangono unicamente che su carta? Che cosa ho fatto nel frattempo, come sono arrivata alla fine anche di questo mese senza aver combinato assolutamente nulla? Arrivare a chiedersi tutto questo è già abbastanza preoccupante, aggiungiamoci non conoscere neanche la risposta. O il tempo corre troppo veloce, o io vado a passo troppo lento, ma il risultato è sempre lo stesso: non andiamo decisamente allo stesso passo.

   

 
Se c’è una cosa che sicuramente ho fatto in questo mese è stato cucinare, sto sperimentando dolci e salati con impasti un po’ diversi dal solito, senza farine “canoniche”: i legumi si incontrano con zucchero e cioccolato, le mandorle, l’avena, il cocco diventano polvere fine e vanno a dare corpo a un dolce al posto delle classiche farine glucidiche e così via (per intendersi senza troppi eufemismi, ricette un po’ più proteiche, ecco), ma di tutto questo vi continuerò a parlare più avanti.
Le ricette da condividere cominciano a essere tante e da qualche parte si deve pur cominciare.
E quindi, perché non partire dalla colazione? Chi mi conosce lo sa quanto vada matta per le verdure autunnali e in particolare per la zucca, che nei mesi più freddi diventa un alimento pressoché quotidiano: che sia semplicemente cotta al forno, che vada ad arricchire un cereale o che si trasformi in protagonista di un dolcetto, non posso farne assolutamente a meno.
Questa volta ho voluto provarla in una veste un po’ insolita, includendola addirittura in quella che è stata la mia colazione in una delle scorse mattine.
 
 
Ormai tutti conosceranno il chia pudding, ce lo hanno servito in tutte le salse e con tutti i tipi di topping, ma un chia pudding al pumpkin pie non lo avevo ancora visto. Dopo aver avuto l’idea ho digitato su google per vedere se qualcuno si era già avventurato e ho trovato vari blog che lo avevano proposto -non che pensassi di aver inventato niente, eh, anzi, cercavo piuttosto una rassicurazione:D-. Ho guardato un po’ tutte le ricette, e poi, ovviamente, ho fatto di testa mia. Il risultato mi ha soddisfatto pienamente e credo che mi farà compagnia ancora per molte mattine 🙂
 
 
 
 


 

Pumpkin pie chia pudding
2017-02-16 15:36:55
Ricetta vegana, senza glutine e zuccheri raffinati, low carb
Write a review
Save Recipe
Print
Prep Time
10 min
Prep Time
10 min
Ingredients
  1. zucca delica cotta al vapore: 120 g
  2. latte di mandorla o cocco: 80 g
  3. altro latte vegetale senza glutine a scelta (o acqua)*: 80 g
  4. semi di chia: 20 g
  5. datteri (io sukkari): 3-4 datteri a seconda della dolcezza desiderata
  6. vaniglia in polvere: la punta di un cucchiaino
  7. pumpkin pie spice mix**: 1/2 cucchiaino
per la decorazione
  1. panna di cocco: 1 cucchiaio abbondante (o 2 se per 2 persone)
  2. sciroppo di acero: q.b
  3. cacao crudo: q.b
  4. chips di cocco: q.b
  5. noci: due gherigli, tritati
Instructions
  1. Frullare la zucca cotta assieme ai datteri e a due tipi di latte. Aggiungete anche le spezie e assaggiate, aggiustando eventualmente di dolcezza. Aggiungete i semi di chia e mescolate con un cucchiaio o con un spatola, versate in un vasetto e fate riposare 3-4 ore o anche tutta la notte in frigorifero.
  2. La mattina successiva mescolate la panna di cocco con il cacao in polvere e l'acero (circa 1/2 cucchiaino per entrambi), sistematela sul budino e decorate ancora con scaglie di cocco.
Notes
  1. *Ho scelto di non usare tutto latte di mandorla (o cocco) per alleggerire leggermente la ricetta dai grassi, ovviamente potete anche coprire il totale di liquido usando usando uno di questi due latti, ma io ho preferito fare metà e metà (usando precisamente latte di miglio)
**Fatto da me utilizzando questa proporzione
  1. cannella in polvere: 1 cucchiaio
  2. zenzero in polvere: 2 cucchiaini
  3. noce moscata: 1/2 cucchiaino, polverizzata
  4. chiodi di garofano: 1/2 cucchiaino, polverizzati
By Peanut
Per gli amici Noccio https://www.pergliamicinoccio.it/

Colazione, Comfort food, Dolci al cucchiaio, Gluten-free, Low-carb, Semi, Senza categoria, Sugar-free, Verdure, Zucca

« Crocchette mediterranee di cannellini e tempeh e imparare a stare bene. Nel presente.
Cotolette di lupino e zucca al forno. Il comfort food che (mi) fa bene. »

Comments

  1. simona says

    25 Ottobre 2016 at 18:22

    sembra un'idea interessante, anche se io non lo mangerei a colazione per una mia esagerata affezione verso la fetta di pane con qualcosa di spalmato sopra, difficilmente riesco a sostituire con altro, però in altri momenti della giornata direi che potrebbe trovare un posto di tutto rispetto 🙂 Un bacione <3

  2. andreea manoliu says

    25 Ottobre 2016 at 19:39

    Ma che golosità qui da te, certo che iniziare la giornata con un baratolo di questi la giornata va alla grande !

  3. Marta e Mimma says

    26 Ottobre 2016 at 14:38

    ma è la fine del mondo questo chia pudding! ultimamente sono in mood zucca, decisamente più degli altri anni. E fra tutta la zucca, patate dolci e carote che mangio rischio che non solo le mani mi diventino arancioni (come già sono) ma che lo diventi tutta 🙁 detto questo, però, io il tuo chia pudding non me lo posso assolutamente perdere: è la fine del mondo, con i datteri e le spezie poi.. sto già sognando quando una di queste mattine me lo ritroverò per colazione – devo solo aprire una di quelle tre bellissime zucche che ho in casa (che sì, oltre ad essere spaziali nel sapore lo sono anche nell'aspetto) e mi metto all'opera!

  4. Peanut says

    29 Ottobre 2016 at 10:42

    Eh io non sono una persona monotona con i pasti, neanche a colazione, quindi ci sta che mangi pane e crema al cioccolato il lunedì e il chia pudding (finchè non fa freddo!) il martedì 😀
    Un bacione a te Simo!

  5. Peanut says

    29 Ottobre 2016 at 10:43

    E' vero, sano ma goloso allo stesso tempo! 😉

  6. Peanut says

    29 Ottobre 2016 at 10:46

    La zucca è uno di quegli ingredienti che difficilmente mi viene a noia, anche dopo due stagioni in cui la consumo quasi quotidianamente, è così versatile!
    Bellina la Martuccia arancione :3 ❤

Articoli recenti

  • Il Veganuary è andato, e ora? 1 Febbraio 2024
  • È abbastanza presto, se è fatto abbastanza bene 19 Marzo 2023
  • Napule è 15 Dicembre 2020
  • Le serie tv della quarantena – autunno inverno edition 11 Dicembre 2020
  • Quadrotti fudgy al cioccolato e cachi 6 Dicembre 2020

Categorie

All time favorites

  • Wholesome Patisserie
  • Simply Quinoa
  • Minimalist Baker
  • Naturalmente Buono
  • Love & Lemons
  • Chocolate Covered Katie
  • The Big Man’s World
  • Bakerita
  • Nadia’s Healthy Kitchen
  • Healthy Happy Life by Kathy Patalsky
  • Foodie Fiasco
  • This Rawsome Vegan Life
  • Running With Spoons
  • My New Roots
  • Oh She Glows
  • Rainbow Nourishment
  • Allyson Kramer’s recipes
  • Green Kitchen Stories
  • The First Mess
  • Olives for dinner
  • Beaming Baker

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti!

* = campo richiesto!

© 2025 · Chefette Pro Theme by WP Chic

Copyright © 2025 · Chefette Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in